Ribasso, sconto, pagamento parziale
Quando i titoli sono venduti per conto del cliente, il margine di profitto della banca o del broker è incluso nel prezzo. – La differenza tra il tasso odierno di alcune valute estere e il tasso a tre mesi di quella valuta sul mercato dei futures (se non diversamente indicato). – Detrazione degli interessi (sconto) sull’acquisto di crediti con scadenza successiva, in particolare cambiali e assegni. Lo sconto viene solitamente effettuato da una banca. – Pagamento con il quale un conto non viene saldato per intero: rimborso di un debito à conto (pagamento in acconto), pagamento parziale o rateale. – Nell’emissione di nuovi titoli, lo sconto (solitamente espresso in percentuale) derivante dal fatto che il prezzo di emissione è inferiore al valore nominale per attirare gli acquirenti. – Nel caso di negoziazione di warrant, l’importo (solitamente espresso in percentuale) di cui la sottoscrizione dell’azione tramite un warrant acquistato è più conveniente rispetto all’acquisto diretto di tale azione (opposto: premio). – Nel caso di un future, uno sconto significa che il prezzo del contratto è inferiore al prezzo a pronti dell’attività sottostante. – Quando la moneta regionale viene cambiata in moneta legale (EUR), la consueta riduzione dell’importo offerto per il nuovo cambio. – Un anticipo. – Vedi abbassamento, Abgeld, Aktienanleihe, Aktienoptionen, Barwert, Basis, Bonbon, Devisentermingeschäft, Diskont, Deduktion, Einschlag, Kompensation, Option, Rate, Report, Regionalgeld, Rohstoff-Ferminvertrag, Spekulation, Swapsatz, Terminmarkt, Tilgung.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar