Spoofing dell’indirizzo (in tedesco spoof = ingannare, imbrogliare; più raramente, occultamento dell’indirizzo)
L’uso di informazioni false – di solito non limitate all’indirizzo in senso stretto, ma anche in relazione ad altri fatti – nelle transazioni commerciali e anche nei confronti di una banca. – Apertura e mantenimento di un conto presso una banca sotto falsa identità. – Le stime ipotizzano che all’inizio del 2011 il cinque per cento di tutti i conti in Germania fosse intestato a un falso nome; per la Francia la cifra è stata indicata nel quindici per cento e per la Svizzera nel venti per cento circa. La ragione principale dello spoofing dell’indirizzo, oltre al timore di una collazione dei dati da parte delle autorità fiscali, sembra essere l’occultamento di beni da parte di coniugi e altri membri della famiglia, compresi gli eredi affamati di denaro. – Occultamento del domicilio da parte di fornitori poco affidabili sul mercato finanziario. – Vedi requisito di autenticazione, informazioni bancarie, segreto bancario, nota di osservazione, Unità di Informazione Finanziaria, avvoltoio finanziario, riciclaggio di denaro, furto di identità, requisito di verifica dell’identità, offerte su Internet, conto, anonimo, conto, falso, divulgazione del conto, blocco del conto, requisito di informazione sui dati del cliente, trasparenza del mercato, shadow banking, nominee, angelo vendicatore, attività di lavagna, riservatezza, Payment Transactions Ordinance.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar