Aggregati monetari (aggregati monetari)
La BCE definisce l’aggregato monetario come la somma della moneta in circolazione più le passività in essere delle istituzioni finanziarie monetarie che presentano un elevato grado di moneta o di liquidità in senso lato. – Secondo la definizione dell’Eurosistema, l’aggregato monetario ampio M3 comprende, oltre alla moneta in circolazione, le seguenti passività del settore dell’emissione monetaria dell’area dell’euro nelle mani dei residenti dell’area dell’euro: – depositi overnight, – depositi con durata prestabilita fino a due anni, – depositi rimborsabili con preavviso fino a due anni, – depositi rimborsabili con preavviso fino a tre mesi, – operazioni di pronti contro termine, – quote e partecipazioni in fondi comuni monetari e titoli di mercato monetario, e – titoli di debito con scadenza originaria fino a due anni. – Vedi segmenti del mercato monetario, offerta di moneta, creazione di moneta, settore della creazione di moneta, istituzione finanziaria, monetario, liquidità, M1, M2, M3. – Si veda l’allegato „Statistiche dell’area dell’euro“ nel rispettivo Bollettino mensile della BCE, sezione „Statistiche monetarie“, Bollettino mensile della BCE del settembre 2003, pag. 9 e seguenti (innovazioni nella copertura statistica).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar