Premio di rischio azionario
In forma semplificata, la differenza tra il prezzo atteso dell’azione e il tasso d’interesse privo di rischio, in pratica il tasso d’interesse dei titoli di Stato di prima classe, ossia i titoli dei Paesi che sono in grado e disposti a rimborsare i prestiti contratti. Quanto più elevato è il premio per il rischio azionario del CETERIS PARIBUS, tanto più favorevoli sono le aspettative di aumento del prezzo delle azioni. – Si veda il rischio di prezzo delle azioni. – Cfr. Bollettino mensile della BCE del novembre 2008, pag. 96 e segg. (calcolo; spiegazioni), Bollettino mensile della Deutsche Bundesbank del luglio 2009, pag. 25 (premio di rischio per le azioni del Dax dal 1991), Rapporto annuale della Deutsche Bundesbank del 2009, pag. 29 (premi di rischio azionari rispetto agli indici di prezzo), Bollettino mensile della Deutsche Bundesbank dell’agosto 2010, pag. 47 (differenza tra le azioni europee e un investimento, calcolata utilizzando un modello di dividend cash value).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar