Acquisizione per azione (US
stock) baratto di azioni: L’acquisizione di una società compensando gli azionisti della società da rilevare (società target) con azioni (più raramente anche con altri titoli) dell’acquirente (offerente). – In Germania, la legge sull’acquisizione e l’acquisizione di titoli (Wertpapiererwerbs- und Übernahmegesetz), che regola questo scambio, è in vigore dal 2002. In base a questa legge, l’offerente deve pubblicare un documento d’offerta che deve contenere informazioni molto specifiche ed è supervisionato dall’Autorità federale di vigilanza finanziaria (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht). – Vedi misura difensiva, scambio di azioni, offerta, congiunta, operazione di vendita di asset, offerta pubblica di acquisto lampo, buy out, fairness opinion, pretendente, fusioni e acquisizioni, greenmail, prezzo di concentrazione, difesa dei maccheroni, offerta obbligatoria, cavaliere, bianco, spin-off, squeeze-out, potenziale sinergico, bonus di transazione, offerta pubblica di acquisto. – Cfr. Relazione annuale 2001 dell’Ufficio federale di vigilanza sugli scambi di titoli, pag. 18, Relazione annuale 2002 del BaFin, pag. 171 e seguenti, Relazione annuale 2006 del BaFin, pag. 182 e seguenti (difficoltà con i requisiti dei diversi sistemi giuridici).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar