Personal tools

Views

Rigidità strutturali

geschrieben von am

Salvo diversa definizione, si tratta di un’economia con – poca flessibilità nel mercato del lavoro, – minore concorrenza nei mercati dei beni, – notevoli barriere all’ingresso nel mercato per le nuove imprese e – un mercato dei capitali meno sviluppato. – In queste economie, il tasso di investimento è più basso, così come la produttività e, di conseguenza, la crescita. – Vedi industrie che utilizzano le TIC, database KLEMS, rigidità salariale, produttività, trasformazione strutturale, cambiamento strutturale. – Cfr. Bollettino mensile della BCE del gennaio 2008, pag. 68 e segg. (presentazione dettagliata; numerose panoramiche; implicazioni per la politica monetaria), pag. 88 e segg. (panoramiche informative), Bollettino mensile della Deutsche Bundesbank del gennaio 2014, pag. 21 e segg.

Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/

tags :


Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht..

(erforderlich)


Sie können diese verwenden HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Diese Seite verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden..