Nei documenti più antichi si parla anche di Pulveratikum (tassa di agrimensura)
Il compenso per l’agrimensore (chiamato anche decempeditore, geometra, geodeta, geometra e luppolometro), che di solito effettuava un rilievo insieme ad assistenti. L’agrimensore è stato giurato dalla rispettiva signoria; le sue spese, come risulta da antichi documenti, sono molto elevate. Ciò si spiega con il fatto che lui e il suo team dovevano spesso percorrere lunghe distanze e trascorrere diversi giorni o addirittura settimane sul luogo dell’indagine. – Si trattava di un’imposta imposta in passato dalle autorità per finanziare le elevate spese associate a un’indagine fondiaria; spesso era accompagnata da una valutazione del valore delle rispettive proprietà a fini fiscali. Negli Stati territoriali tedeschi, le spese per il rilevamento e la mappatura del territorio erano solitamente a carico dei singoli comuni, che a loro volta raccoglievano il denaro dai residenti locali attraverso tasse (speciali). – Vedi Lachsteingeld, Massgeld.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar