Nelle scritture più antiche, debenture (titolo di credito)
Un’obbligazione di debito strutturata come un titolo, ossia una promessa da parte del debitore (emittente) di effettuare pagamenti al creditore (creditore) a una certa data (un impegno da parte di un mutuatario a rimborsare una somma di denaro) con – di solito un tasso di interesse fisso, ma a volte anche variabile, più raramente o senza interessi (obbligazione zero-coupon); zero-coupon bond) o come lotteria e – a parte alcune eccezioni (prestito della lotteria; lottery bond), con una data di scadenza fissa; chiamato anche bond o carta di rendita; si veda anche la definizione nel § 793 BGB. – Un’obbligazione non è coperta da un sottostante. L’unica garanzia è che il mutuatario finanzi la carta con il proprio reddito da lavoro (un’obbligazione non è accompagnata da alcuna garanzia reale; l’unica fonte di rimborso è costituita dai flussi di cassa del mutuatario). – Presso la BCE, i titoli di debito con scadenza originaria superiore a un anno sono classificati a lungo termine. – Vedi carta di sconto, obbligazione, obbligazione bancaria, obbligazione di debito collateralizzata, durata, strumento finanziario, obbligazione al portatore, fogli informativi per strumenti finanziari, scadenza, strumento di debito, spirale della morte, estrazione, obbligazione convertibile. – Si veda l’allegato „Statistiche dell’area dell’euro“ nel rispettivo Bollettino mensile della BCE, sezione „Mercati finanziari“; nelle „Note“ importanti definizioni; Bollettino mensile della BCE del febbraio 2005, pag. 26 e seguenti (statistiche), Bollettino mensile della BCE dell’aprile 2005, pag. 74 (comparabilità delle statistiche), Bollettino mensile della BCE dell’aprile 2007, pag. 23 e seguenti. (presentazione dettagliata delle emissioni dal 1992; numerose panoramiche), Rapporto annuale della BCE del 2008, pag. 82 e segg. (sviluppo dei titoli di debito pubblico dal 1999; panoramiche), Bollettino mensile della BCE dell’agosto 2010, pag. 18 e segg. (titoli di debito nell’area dell’euro dal 2006; tipologia; panoramiche), Bollettino mensile della BCE del novembre 2011, pag. 82 e segg. (titoli di debito scoperti nella struttura di rifinanziamento delle banche; panoramiche).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar