Personal tools

Views

La differenza tra il prezzo di offerta e quello di vendita di uno strumento finanziario

geschrieben von am

bidask spread: La differenza tra il prezzo offerto (ask price) e il prezzo richiesto (bid price) di uno strumento finanziario (la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di uno strumento finanziario: bidask spread). – La differenza di rendimento tra una determinata obbligazione e una corrispondente al rispettivo indice generale di mercato (la differenza tra il tasso di rendimento di una determinata obbligazione e quello di un benchmark utilizzato dal mercato). – Il prezzo più alto per un’azione di nuova emissione in una vendita privata agli investitori rispetto al prezzo pagato dai sottoscrittori (l’eccesso del prezzo a cui le azioni sono offerte in vendita al pubblico rispetto al prezzo pagato per le stesse azioni da un sottoscrittore). – La differenza tra i rendimenti di titoli dello stesso tipo ma denominati in valute diverse (spread di cambio; spread di valuta). – Nel caso delle opzioni, uno straddle, ossia l’acquisto e la vendita simultanei di contratti futures o di opzioni per la stessa merce ma con consegna in mesi diversi. – La differenza tra un’opzione call e un’opzione put (la differenza di valore tra due opzioni, quando il valore di quella venduta supera il valore di quella acquistata). – Lo spread tra titoli del Tesoro e titoli non del Tesoro identici sotto tutti i punti di vista tranne che per il rating di qualità; lo spread indica quindi il rendimento aggiuntivo che si potrebbe ottenere da un titolo che presenta un rischio più elevato). – Nel caso di tassi di cambio fissi, l’area che viene lasciata al libero mercato prima dell’intervento della banca centrale. – Nel caso delle assicurazioni sulla vita, la compensazione del rendimento totale di un anno in funzione del tasso di interesse attuariale garantito. – Vedi Flight to Quality, trading range, bull spread, intermarket spread, punti di intervento, opzione, combinata, vendita di opzioni, proporzionale, rischio di spread, straddle, crisi dei subprime, tasso di cambio, differenziale del tasso di interesse. – Cfr. Relazione annuale 2004 della BaFin, pag. 155 (sullo spread nel senso di ).

Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/

tags :


Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht..

(erforderlich)


Sie können diese verwenden HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Diese Seite verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden..