Cassetta dei poveri, fondo per l’assistenza ai poveri
In passato, la cassetta dei poveri veniva istituita dalla parrocchia o dalla comunità politica e curata da un responsabile delle elemosine (anche: Almosenvogt, Armenvogt, Almosenpfleger, Almosenier, Spendmeister; responsabile delle elemosine, almoner: funzionario addetto alla distribuzione delle elemosine) con lo scopo di fornire ai concittadini bisognosi i mezzi necessari al loro sostentamento. Il fondo di assistenza ai poveri era alimentato sia da prelievi ben definiti, come il denaro della tavola nuziale o il nonagium, sia da donazioni volontarie da parte di cittadini facoltosi. – Vedi denaro povero, denaro dispensato, denaro autunnale, denaro nuziale, denaro senza acquisti, octroi, denaro della morte.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar