Commissione di scoperto (commissione sugli scoperti di conto corrente)
Una commissione applicata dalle banche quando un cliente supera il limite di credito concordato. – Poiché lo scoperto colloca il correntista in una categoria di credito inferiore, il tasso di interesse sul contratto di prestito viene spesso aumentato per il correntista nel suo complesso, il che porta spesso a reclami da parte del cliente. – Cfr. commissione di acquisizione, commissione all-in, commissione di cancellazione, commissioni bancarie, intermediazione, detrazione, commissione di scoperto, commissione di successione, commissione, pagamento speciale, scoperto, remunerazione, commissione di rimborso anticipato, obiettivo. – Sul livello delle commissioni di scoperto si veda l’allegato „Statistiche dell’area dell’euro“, voce „Mercati finanziari“, sottovoce „Tassi di interesse sui prestiti alle famiglie“, colonna „Scoperto“ nel rispettivo rapporto mensile della BCE, Rapporto annuale 2003 della BaFin, pag. 65.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar