Correlazione del prezzo delle azioni [US
stock]: Salvo diversa definizione, si tratta della correlazione dei movimenti dei prezzi delle azioni tra l’area dell’euro, da un lato, e gli Stati Uniti, dall’altro. Talvolta, oltre all’area dell’euro, vengono inclusi nell’analisi anche la Svizzera e la Gran Bretagna. I valori sono in costante convergenza dal 1994, soprattutto grazie al fatto che: – i flussi di capitale transfrontalieri sono aumentati notevolmente e molte società sono quotate in borsa sia in America che in Europa; – le istituzioni si sono internazionalizzate (ad esempio ABN Amro, Barclays, ecc.): ABN Amro, Barclays Bank, BNP Paribas, Citigroup, UBS nel caso delle banche, e Allianz, Axa, American International, Generali, SCOR o Swiss Re nel caso delle compagnie assicurative) nonché – nel corso di questo, i portafogli oltreoceano sono diventati fortemente misti. Di conseguenza, anche i cicli economici si svolgono in gran parte in tandem; ma anche le perturbazioni come la crisi dei subprime saltano immediatamente da uno spazio all’altro (saltano immediatamente in tutto il mondo). – Vedi fondi azionari, mercato azionario, ciclicità. – Cfr. Bollettino mensile della BCE del febbraio 2008, pag. 42 e seguenti (canali di trasmissione; panoramiche).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar