Divulgazione ad hoc
In Germania, le società per azioni quotate nei segmenti del mercato ufficiale e del mercato regolamentato – ma non ancora nel mercato over-the-counter – hanno l’obbligo di informare il pubblico su importanti cambiamenti nella situazione finanziaria o economica della loro area di attività (corporate event). Questo regolamento, ai sensi del § 15, comma 2 della WpHG, che serve a garantire la trasparenza del mercato, è controllato in dettaglio dall’Autorità federale di vigilanza finanziaria (BaFin), anche per quanto riguarda i possibili abusi attraverso dichiarazioni a vanvera. – Un fatto soggetto a divulgazione ad hoc deve essere comunicato e pubblicato immediatamente (cioè senza colpevole ritardo). Questo deve essere fatto a prescindere dagli orari di contrattazione della borsa. Annunci ad hoc fatti intenzionalmente o per grave negligenza, incompleti o errati daranno luogo a una responsabilità per danni. – Tuttavia, le dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti del Consiglio di amministrazione al di fuori di annunci ad hoc, in particolare in occasione di assemblee generali, stampa, radio e televisione, non sono state finora soggette a sanzioni. – È nell’interesse di un’azienda pubblicare immediatamente le cattive notizie, soprattutto le perdite. Infatti – come è stato dimostrato più volte, soprattutto nel corso della crisi dei subprime – prima o poi queste notizie diventano pubbliche e, come voci di corridoio che durano nel tempo, sono molto più dannose, soprattutto per una banca, di un annuncio tempestivo e chiaro delle perdite. – Si veda la lettera agli azionisti, l’informativa, la velata, il delisting, l’utilità decisionale, il frontrunning, il differimento delle informazioni, la diffusione di voci, la frode sui prezzi, la manipolazione dei prezzi, la direttiva sugli abusi di mercato, la manipolazione del mercato, il vincolo pervasivo, la comunicazione al pubblico, Pubblicità, Situazione, Spinta, Danni, Tattica del salame, Divulgazione del diritto di voto, Cifre del fatturato, Falso, Pubblicazione, Immediato, Scalping, Circostanze, Valore, Reclami dei consumatori, Previsioni, Restrizioni pubblicitarie, Whistleblower. – Cfr. l’elenco degli indirizzi per gli annunci ad hoc diffusi elettronicamente nella Relazione annuale 2001 dell’Ufficio federale di vigilanza sul commercio dei valori mobiliari, pag. 34, nella Relazione annuale 2002 di BaFin, pag. 158 e segg. e nella Relazione annuale 2003 di BaFin, pag. 192 e segg, Relazione annuale BaFin 2004, pag. 174, pag. 187 (sanzioni drastiche), pag. 192, pag. 196 e segg. (casi), Relazione annuale BaFin 2005, pag. 166 e segg. (pag. 167: panoramica delle comunicazioni ad hoc dal 2003), Relazione annuale BaFin 2006, pag. 175 e segg. (recenti sviluppi giuridici; procedure di infrazione), BaFin Annual Report 2007, pag. 184 e segg. (pag. 185: panoramica delle comunicazioni ad hoc dal 2003), BaFin Annual Report 2008, pag. 164 e segg. (statistiche dal 2004 al 2008), BaFin Annual Report 2009, p. 189 e segg. (una società può essere esentata dalla pubblicità ad hoc se la tutela dei suoi legittimi interessi lo richiede, se non si teme di fuorviare il pubblico e se la società è in grado di garantire la riservatezza delle informazioni privilegiate; BaFin’s revised issuer guide), BaFin Annual Report 2010, p. 206 e segg. (stato attuale della vigilanza; chiarimenti giuridici sul „processo allungato“, in cui una circostanza deve essere realizzata attraverso diverse fasi intermedie), Relazione annuale 2012 del BaFin, pag. 189 s. (problemi di demarcazione con la pubblicità regolare; la Corte di giustizia europea si pronuncia sul caso Daimler e conferma il BaFin) Relazione annuale 2013 del BaFin, pag. 191 (multa per mancata emissione di una notifica ad hoc in un caso in cui i risultati sono stati significativamente migliori del previsto), nonché la rispettiva Relazione annuale della BaFin, capitolo „Supervisione della negoziazione di titoli e dell’attività di investimento“.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar