In documenti più antichi, anche Schoss e Prästanda (dovuto, tassa, prelievo, contributo, imposta; prelievo; vendita)
Generalmente usato oggi per riferirsi a tutti gli obblighi (come pagamenti monetari obbligatori; imposte, dazi) che si presentano in qualche forma e in varie occasioni come pagamento. – Termine generico per indicare tutti i pagamenti monetari che lo Stato impone a famiglie e imprese private sulla base della propria sovranità finanziaria. – Di norma, i prelievi si dividono in tasse, contributi, imposte e dazi doganali; tuttavia, sono comuni anche altre classificazioni. – Nei documenti antichi anche la consegna di una certa quantità di prodotti (dell’agricoltura e della silvicoltura), come la decima, di solito nell’ambito di un rapporto di soccida. Qui un contadino (liege man, villein) riceveva da un signore del maniero terre, protezione e spesso anche una garanzia di sostentamento nei momenti di bisogno. In cambio, il servo della gleba doveva consegnare quantità prestabilite di beni (come grano, legna, miele, stoffa) al padrone del maniero (Fron = signore) e prestare anche dei servizi, soprattutto lavoro manuale (lavoro non retribuito con animali da tiro [asino, manzo, cavallo] e carri). – Nei documenti più vecchi anche il routing, ossia l’estrazione di una cambiale su un indirizzo. – Nel linguaggio finanziario, anche la vendita di titoli in borsa. – Vedi Abgabedruck, Auflagen, Beitrag, Cerozensual, Charadsch, Dammgeld, Dammzoll, Detz, Erlösung, Fiskalquote, Frongeld, Gebühren, Gefälle, Hammelgeld, Harai, Hufengeld, Impost, Kalbgeld, Loskaufgeld, Maut, Naturalabgabe, Prästanda, Ranzion, Roggengeld, Schatzung, Steuerlastquote, Steuervergünstigung, Umlage, Urbarium, Zins, Zinsknechtschaft, Tribut. – Cfr. Relazione mensile della Deutsche Bundesbank dell’ottobre 2008, pag. 37 (Imposte in Germania dal 1997 al 2007).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar