Incertezza strutturale
Per quanto riguarda la politica monetaria, ciò si riferisce al fatto che le „vere“ relazioni tra – il livello dei prezzi, – le misure di politica monetaria e – gli shock esogeni, come in particolare le variazioni inattese dei prezzi del commercio estero, dei tassi di cambio, delle nuove tecnologie e dei quadri politico-istituzionali, non possono essere registrate con precisione né stimate in anticipo. Inoltre, le relazioni strutturali tra gli shock esogeni, le misure di politica monetaria e le variabili pagate dalla banca centrale cambiano nel tempo. – Anche i modelli empirici non possono eliminare questa incertezza, perché catturano solo le leggi e i comportamenti applicati in un periodo passato. – Vedi istruzioni, politica monetaria, targeting, fine-tuning, politica monetaria, forward-looking, incertezza dei dati, prezzi del petrolio, shock da uragano, incertezza del modello, rischio, sistemico, shock, strutturale, regola della parsimonia, sconvolgimento strutturale, cambiamento strutturale, previsioni di tendenza, distribuzione, stabile. – Cfr. Relazione mensile della Deutsche Bundesbank del giugno 2004, pag. 15 e segg. e Relazione mensile della Deutsche Bundesbank del settembre 2013, pag. 69 e segg. (relazione di un workshop che illustra le problematiche dei modelli di previsione; riferimenti).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar