Meccanismo unico di risoluzione delle crisi (SRM) ed entità di risoluzione delle crisi bancarie
organo decisionale da istituire sulla base dell’articolo 114 del TFUE all’inizio del 2015, che può ordinare la risoluzione delle crisi degli istituti in difficoltà. Il processo decisionale viene trasferito dal livello nazionale a quello europeo attraverso la direttiva sul risanamento e la risoluzione delle banche e il relativo regolamento che istituisce un meccanismo di risoluzione unico. – Un fondo alimentato dai pagamenti delle istituzioni serve a raccogliere le risorse per il finanziamento. Nel dettaglio, si applica quanto segue: – Nel corso della vigilanza bancaria europea, la BCE richiama l’attenzione sul fatto che una banca dell’area dell’euro si trova in gravi difficoltà finanziarie e deve essere liquidata. – Un Comitato unico di risoluzione composto da rappresentanti della BCE, della Commissione europea e delle autorità nazionali competenti, il Comitato di risoluzione, prepara la risoluzione della banca. Questo comitato ha ampi poteri per quanto riguarda la determinazione delle fasi di risoluzione di un istituto. – La Commissione decide se e quando risolvere una banca sulla base della raccomandazione del Comitato di risoluzione unico o di propria iniziativa. La Commissione definisce inoltre il quadro di riferimento per l’utilizzo degli strumenti di risoluzione delle crisi e del Fondo. – Le autorità nazionali di risoluzione delle crisi attuano i piani di risoluzione delle crisi sotto la supervisione del Comitato di risoluzione unico. Il Single Resolution Board supervisiona il processo di risoluzione delle crisi. Controlla l’attuazione a livello nazionale da parte delle autorità nazionali di risoluzione delle crisi e può emettere ordini di attuazione direttamente alle banche in difficoltà nel caso in cui un’autorità nazionale di risoluzione delle crisi non si conformi a una decisione. – Viene creato un Fondo di risoluzione unico (SRF), soggetto al controllo del Comitato di risoluzione unico. Ciò garantirà la disponibilità di finanziamenti a medio termine in caso di ristrutturazione della banca. Il fondo è finanziato dai contributi del settore bancario. I dettagli di questo fondo sono regolati da un accordo intergovernativo e non dalla legislazione europea. – L’SRM è stato criticato in Germania dal punto di vista legale. Ai sensi dell’art. 5, par. 1 TUE e dell’art. 7 TFUE, tutte le competenze non trasferite all’Unione nei trattati restano agli Stati membri e quindi ai parlamenti in quanto autorità di governo dei trattati. Ciò è richiesto anche dal principio di democrazia; e in ogni caso finché il Parlamento europeo non sarà composto secondo i principi del suffragio paritario. Attualmente, il peso del voto di un elettore di un grande Stato membro come la Germania è ridotto di 11 volte rispetto a quello di un elettore di un piccolo Stato membro come Malta. – Anche il Fondo unico di risoluzione delle crisi bancarie, da cui verranno alimentati gli istituti insolventi, ha suscitato perplessità. Questo fondo mira a ridistribuire i rischi tra le banche degli Stati membri e i loro azionisti e, soprattutto, i loro depositanti, cioè i risparmiatori. – Vedi risolvibilità, responsabilità dell’investimento, salvataggio, banca, sistemico, salvataggio bancario, legge sul salvataggio bancario, testamento bancario, unione bancaria, bazooka, istituto ponte, responsabilità del depositante, G-Sifi, priorità del creditore, azzardo morale, fondo di emergenza per le banche in crisi, salvataggio, ombrello di salvataggio, stato ombra, fondo di stabilità, europeo, principio too big to fail, unione di trasferimento, conformità contrattuale, bolla di fiducia, banca zombie, obbligazione convertibile forzata. – Cfr. Relazione annuale 2013 della Deutsche Bundesbank, pag. 36 e segg. (presentazione dettagliata; fonti giuridiche), Relazione mensile della Deutsche Bundesbank del giugno 2014, pag. 31 e segg. (presentazione dettagliata del meccanismo di risoluzione; panoramiche (pag. 51: sequenza dei processi decisionali nell’SRM); importanti riferimenti a fonti giuridiche nelle note).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar