Politica agricola
Tutte le misure volte a influenzare il settore della produzione primaria di un’economia (agricoltura, silvicoltura e pesca), spesso suddivise in – politica dei mercati e dei prezzi, – politiche sociali agricole e – politica quadro agricola. – Poiché ogni essere umano dipende dal consumo ripetuto di prodotti agricoli per mantenere la propria esistenza, la sensibilità al prezzo di questi beni è estremamente elevata. Anche un piccolissimo aumento dei prezzi, ad esempio per il latte o i prodotti da forno, viene seguito con attenzione dal pubblico e provoca un sensibile aumento dell’inflazione percepita. Questo può mettere in moto una spirale salari-prezzi con effetti di secondo impatto sul sistema finanziario difficilmente stimabili in anticipo. – Poiché l’esperienza sembra insegnare che – almeno negli ultimi tempi – la politica agricola è diventata per molti aspetti il parente povero della politica, le banche centrali prestano attenzione alla politica agricola e segnalano gli sviluppi indesiderati. – Vedi importo del prelievo, prodotto agricolo, agribulk, Biocarburanti, nesso petrolio-cibo, inflazione, aspettative inflazionistiche, clima Inflazione, inflazione da anidride carbonica, paesaggio, cibo, carte, verde, inflazione da proteine, prezzi delle materie prime, fondi forestali, effetti di secondo impatto. – Cfr. Bollettino mensile della BCE del dicembre 2007, pag. 65 e segg. (chiara critica alla politica agricola comune dell’UE).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar