Principio dell’actus-purus (principio dell’actus-purus)
Nella filosofia del denaro, questo termine, mutuato dalla filosofia aristotelica, si riferisce al fatto che il denaro consiste in se stesso: non ha di per sé alcuna forza costrittiva per compiere azioni. Il denaro non è né buono né cattivo, ma eticamente neutro. L’unico fattore decisivo è la scelta che il proprietario del denaro fa dei mezzi di pagamento a sua disposizione, il modo in cui utilizza il potere d’acquisto incarnato dal denaro. – Questo principio respinge chiaramente tutte le insinuazioni (popolari) secondo cui il denaro – è la radice di tutti i mali, deforma il carattere e porta al disastro, – soddisfa tutti i desideri umani e porta alla felicità, persino – porta la felicità a chi lo possiede (la beatitudine, intesa qui come assenza di qualsiasi male e pieno possesso del bene); assenza di qualsiasi male e pieno possesso di tutto ciò che è buono; questa è una definizione di base, una definizione primordiale di Marco Tullio Cicerone che definisce la beatitudine nel Tusculanarum Disputationum, liber V, cap. X, § 28) „…NEQUE ULLA ALIA HUIC VERBO, CUM BEATUM DICIMUS, SUBIECTA NOTIO EST NISI SECRETIS MALIS OMNIBUS CUMULATA BONORUM COMPLEXIO“). – Si veda la dottrina dell’onnipotenza, il principio di equivalenza, l’abolizione del denaro, l’etica del denaro, la fede nel denaro, la filosofia del denaro, l’aritmetica del denaro, lo scopo del denaro, l’avidità, il mammonismo, il panteismo, il monetarismo, la parsimonia, la teoria dei simboli, i non beni, la centralizzazione, il monetarismo.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar