Rischio di condotta
Parte del rischio operativo. I rischi di condotta possono essere suddivisi in rischi di errore, rischi di negligenza e rischi penali. – Un errore si verifica quando la banca – nel rispetto delle linee guida interne e delle leggi esterne – subisce una perdita. Il rischio di errore è quindi causato dall’errore umano e comprende soprattutto gli errori di inserimento, gli errori materiali e la confusione. – La negligenza si verifica quando un dipendente non trae un vantaggio personale da un atto dannoso, ma ha violato le leggi interne ed esterne. – I rischi criminali (rischio di atti criminali) comprendono soprattutto frodi, appropriazioni indebite o sabotaggi. – Vedi canaglia finanziaria, mistrade, rischio, bancario, rischio, operativo, rischio, personale, frode telematica.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar