Rischio di prezzo delle azioni
In generale, il rischio di perdita dovuto alle fluttuazioni (oscillazioni: movimenti al di sopra e al di sotto di un valore medio) dei prezzi delle azioni. – Le compagnie di assicurazione sono particolarmente colpite. Nel 2002, le compagnie di assicurazione europee avevano investito il trentuno per cento del loro patrimonio in titoli azionari (negli Stati Uniti solo il quattro per cento); tra la fine del 1998 e la fine del 2002 hanno perso (in termini puramente aritmetici) circa il quarantacinque per cento a causa del crollo dei mercati azionari. – La BCE è anche esposta al rischio di prezzo delle azioni nelle sue operazioni di politica monetaria, nella misura in cui riconosce le azioni come garanzia. – In uno stress test, di solito si ipotizza che un improvviso e inaspettato calo dei prezzi del trenta per cento si verifichi in tutti i mercati azionari entro un mese. – Portafoglio azionario, copertura, azioni, ciclico, premio di rischio azionario, attuario, pool di copertura, quanto, asset di protezione, incertezza, rischio di volatilità. – Cfr. Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank del dicembre 2003, pag. 59 e segg., Rapporto mensile della BCE dell’aprile 2007, pag. 36 e segg. (misurazione dell’incertezza nel mercato azionario), Rapporto mensile della BCE dell’ottobre 2007, pag. 93 e segg. (confronto tra gli accordi di garanzia della BCE e quelli di Stati Uniti e Giappone; numerose panoramiche), Rapporto mensile della BCE del novembre 2008, pag. 93 e segg. (valutazione del mercato azionario e premio per il rischio azionario; presentazione dettagliata).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar