Personal tools

Views

Rischio di solvibilità

geschrieben von am

Rischio di perdita a causa dell’insolvenza, in particolare – dell’emittente di uno strumento finanziario o – dell’insolvenza del partner commerciale. (Spesso si fa confusione tra rischio di liquidità e rischio di solvibilità. Se una società non ha liquidità, si tratta di un rischio di liquidità; se invece non è in grado di pagare il debito, si tratta di un rischio di solvibilità. – Il rischio di solvibilità è più pericoloso di quello di liquidità perché, se un’azienda non ha liquidità, può contrarre prestiti per pagare il debito. Ma se le passività superano le attività, nessuno concederà un prestito e l’azienda diventerà insolvente). – Si veda il rischio di controparte, il crash, i mercati emergenti, i fogli informativi degli strumenti finanziari, l’accordo intercreditorio, il rischio di liquidità, la procedura di Londra, la manifestazione, il rischio, la gestione del rischio, la solvibilità. – Cfr. Relazione annuale 2002 del BaFin, pag. 82 e segg. e la rispettiva relazione annuale del BaFin.

Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/

tags :


Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht..

(erforderlich)


Sie können diese verwenden HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Diese Seite verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden..