Personal tools

Views

Shock, strutturali (shock strutturali)

geschrieben von am

Nel linguaggio della BCE, eventi che interrompono la crescita costante della produttività. Si dividono in: – shock tecnologici, che influenzano l’andamento dell’offerta; – shock della domanda, che colpiscono le famiglie e la spesa pubblica; – shock di mark-up, come lo shock del prezzo del petrolio, che possono innescare effetti di secondo impatto che alimentano l’inflazione; e – shock esterni, come uno shock da uragano o uno shock terroristico. – Gli shock tecnologici si dividono in temporanei, permanenti e specifici per l’investimento. – Si veda la linea di base, il crash, le increspature, la risposta allo shock, la monetaria, lo stress test, le previsioni di tendenza. – Cfr. Bollettino mensile della BCE del gennaio 2008, pag. 72 e segg. (ulteriori spiegazioni; panoramiche).

Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/

tags :


Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht..

(erforderlich)


Sie können diese verwenden HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Diese Seite verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden..