Solvibilità
Nel senso di liquidità, la capacità di un debitore di pagare i propri debiti alla scadenza, sinonimo di liquidità. – I debiti di un’azienda, espressi in percentuale del capitale proprio e del capitale di prestito. – Il rapporto tra l’ammontare del capitale di prestito e delle azioni privilegiate, da un lato, e l’ammontare nominale del capitale ordinario, dall’altro. – Nel caso di un istituto, l’obbligo (ai sensi del § 10 KWG) di mantenere un capitale proprio adeguato per far fronte alle proprie passività nei confronti dei clienti. In dettaglio, Basilea II richiede specifiche precise per i singoli rischi. – Nel ramo vita, il rapporto tra il capitale proprio disponibile e la riserva matematica. – Basilea III, solidità finanziaria, patrimonio di base, liquidità, forme di liquidità, rischio di liquidità, rischio, valutazione del rischio e della solvibilità, proprietà, regolamentazione della solvibilità, solvibilità, rischio di solvibilità, azioni ordinarie. – Cfr. Rapporto annuale 2006 della BaFin, pag. 125 e segg. (andamento della solvibilità; panoramica), Rapporto annuale 2007 della BaFin, pag. 90 e segg. (grado di copertura soddisfacente di assicuratori e riassicuratori), pag. 127 e segg. (obblighi di segnalazione dall’inizio del 2008), Rapporto mensile della BCE dell’agosto 2013, pag. 102 e segg. (sull’analisi della solvibilità delle banche, presentazione di un manuale; numerose panoramiche e riferimenti alla letteratura).
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar