Personal tools

ITA

7447 posts
  • Imposta sulla proprietà on by , [] Hatena Bookmark

    In genere si tratta di un pagamento una tantum imposto ai possessori di ricchezza (proprietari di immobili). – In particolare, la riscossione da parte dei cittadini ricchi di uno Stato membro dell’Eurozona in crisi, prima che ai contribuenti degli altri Stati membri venga chiesto di pagare. Il „piccolo uomo“ (l’uomo normale) negli altri Paesi dell’Eurozona […]

  • Assorbimento delle perdite e assorbimento delle perdite on by , [] Hatena Bookmark

    Termine utilizzato principalmente in relazione a determinati strumenti finanziari negoziabili. Le banche raggruppano in un portafoglio un gran numero di prestiti emessi. Questo viene poi suddiviso in singole tranche, di solito in tre parti, non necessariamente uguali. – La tranche più bassa e relativamente ad alto tasso di interesse (first-loss piece, detta anche equity tranche) […]

  • Compensazione delle perdite deducibile fiscalmente on by , [] Hatena Bookmark

    Nel caso di una banca, la possibilità di dedurre almeno in parte le perdite da crediti in sofferenza (perdite da crediti inesigibili) dal debito fiscale. – Le norme fiscali in materia variano da Paese a Paese, ma nel complesso sono restrittive. Si presume che le banche saranno più permissive nel concedere prestiti se è chiaro […]

  • Potenziale di perdita (possibilità di perdita) on by , [] Hatena Bookmark

    Il rischio di subire una perdita in una transazione, in particolare in un’esposizione al mercato finanziario. – Si veda il coraggio dell’investimento, il defaveur, il potenziale di profitto, l’assunzione di rischio, la perdita, la previsione. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario […]

  • Approccio al dolore condiviso on by , [] Hatena Bookmark

    In generale, un accordo contrattuale preliminare sulle proporzioni in cui le perdite derivanti dall’inadempimento devono essere ripartite tra le varie parti in caso di perdita (una regola o formula, stabilita in un accordo, che si riferisce al modo in cui le perdite derivanti dall’inadempimento devono essere ripartite tra le varie parti). – In particolare, l’accordo […]

  • Ipotesi di perdita, individuale (ipotesi di perdita individuale) on by , [] Hatena Bookmark

    Il requisito secondo cui, in caso di perdita in una banca, o – tutti i dipendenti dell’area di attività, quindi non anche quelli impiegati in attività meramente amministrative, come i servizi di guardiania, la centrale telefonica o la sicurezza degli impianti (servizio di protezione), o – i dirigenti al di sopra di un certo grado […]

  • Nella letteratura più antica, anche i beni on by , [] Hatena Bookmark

    Termine usato frequentemente, ma con un contenuto diverso (denotazione: la totalità delle cose a cui un termine è applicabile; gli oggetti intesi come „beni“). – Tutti i beni posseduti da – famiglie private, e quindi nella letteratura più antica chiamati anche nuclei familiari, – aziende, e quindi in relazione a queste spesso chiamati anche capitale […]

  • Conto club anche conto club e conto di risparmio speciale (conto club) on by , [] Hatena Bookmark

    Un conto creato per uno scopo specifico e alimentato da pagamenti regolari (conto di risparmio offerto da un istituto finanziario agli investitori che desiderano risparmiare per uno scopo particolare). Questo include anche – cosa che il nome inizialmente non suggerisce – un conto creato da un individuo a questo scopo, ad esempio per coprire le […]

  • Value dumping (dumping per svalutazione) on by , [] Hatena Bookmark

    L’esportazione dilagante di beni semplicemente perché la valuta del paese esportatore è molto economica da acquistare; di conseguenza, i beni e i servizi di quel paese sono offerti a prezzi molto inferiori a quelli del paese d’origine. – Si veda Termini di scambio, Rapporto valore-unità, Tasso di cambio. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright […]

  • Scaduto e scaduto (non utilizzabile) on by , [] Hatena Bookmark

    Detto in Borsa di tutti gli ordini che non hanno potuto essere eseguiti entro la chiusura delle contrattazioni, a meno che altre istruzioni contrarie non diano validità all’ordine oltre la chiusura delle contrattazioni (tutti gli ordini non eseguiti entro la fine di un giorno di contrattazione sono considerati non eseguibili e nulli, a meno che […]