ITA
-
Talento (talento)
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Antica unità di base del peso e del denaro in argento. A livello regionale e temporale, il peso – tra i venti e i quaranta chilogrammi – e quindi il potere d’acquisto variano notevolmente. – All’epoca di Gesù, il talento era un’unità di peso e di Moneta d’argento comune di Roma, suddivisa (esagesimale; mal: in […]
-
Trattamenti telefonici
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Termine generico per indicare la negoziazione di titoli fuori borsa. I partecipanti al mercato, principalmente banche e broker, concordano liberamente tra loro i prezzi per ogni transazione. In passato, le transazioni venivano solitamente regolate per telefono, motivo per cui il termine è stato mantenuto. – Oggi le transazioni avvengono tramite schermi e computer. La negoziazione […]
-
Carenza di talenti
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
In relazione al settore finanziario, l’ampiamente lamentata – presunta o reale – carenza di dipendenti in grado di svolgere mansioni bancarie fortemente incentrate sul cliente. Molti istituti assumono i propri talent spotter (talent scout), che cercano gli specialisti adatti per determinate aree – come la consulenza sugli investimenti, l’attività di woopee, le attività legate a […]
-
Tenero (usato anche in tedesco oggi)
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
In ambito commerciale, generalmente qualsiasi offerta o proposta fatta per essere accettata. – Nel mercato finanziario, una transazione sul mercato sotto forma di asta (Versteigerung, Gant, Lizitation, Subhastation; asta, licitazione: l’atto di offrire in vendita al miglior offerente). – In particolare, l’offerta di liquidità da parte della banca centrale tramite asta competitiva. La forma classica […]
-
Principio della sostanza-sopra-forma Rara rappresentazione della prospettiva economica e della priorità della sostanza sulla forma (sostanza sul principio)
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Principio della contabilità statunitense secondo il quale il trattamento contabile di un particolare evento non dipende tanto dalla forma esterna, formale e legale, quanto dal significato economico sottostante dell’operazione (contabilità e presentazione basate sulla sostanza: il bilancio deve mostrare la realtà finanziaria dell’entità, la sostanza economica, piuttosto che la forma legale delle operazioni). – In […]
-
Valore intrinseco
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Il valore presunto di un oggetto, indipendentemente dal suo prezzo effettivo in un dato momento e indipendentemente dal suo valore per gli esseri umani. – La valutazione del valore di un oggetto in base alle opinioni e alle aspettative personali di un investitore o di un analista (una stima del valore determinata in base alle […]
-
Un value investor è una persona che acquista azioni quando sembrano essere sottovalutate per venderle successivamente
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Qualcuno che acquista azioni quando il titolo sembra essere sottovalutato, per poi venderle in seguito. I titoli sopravvalutati del suo portafoglio vengono venduti con un profitto (chi acquista azioni di una società quando il titolo sembra essere sottovalutato e prende profitto quando il titolo sembra essere sopravvalutato). Gli investitori professionali di valore, in particolare, basano […]
-
Sussidio per l’alcolismo
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Termine popolare per indicare gli assegni familiari e gli assegni scolastici. Si presume che, soprattutto nelle famiglie patchwork (nuove famiglie formate da resti di famiglie divorziate) del sottoproletariato sociale (plebaglia), l’attuale padrone di casa o la madre alcolizzata spenda il denaro stanziato in bevande inebrianti e quindi se ne appropri indebitamente. – Vedi soldi della […]
-
Sum nei documenti più vecchi anche Summa (importo, somma, totale)
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Se non esplicitamente definito in altro modo – soprattutto algebricamente – nel linguaggio finanziario indica un quantum di denaro, una quantità di moneta. Soprattutto nelle pubblicazioni più vecchie, spesso si trova ancora „somma di denaro“. – Vedere pagamento in contanti, importo, somma, somma di denaro, mezzo, totale. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e […]
-
Incertezza strutturale
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Per quanto riguarda la politica monetaria, ciò si riferisce al fatto che le „vere“ relazioni tra – il livello dei prezzi, – le misure di politica monetaria e – gli shock esogeni, come in particolare le variazioni inattese dei prezzi del commercio estero, dei tassi di cambio, delle nuove tecnologie e dei quadri politico-istituzionali, non […]