Personal tools

ITA

7447 posts
  • Periodi di blocco on by , [] Hatena Bookmark

    Accordi di diritto privato con gli acquirenti (iniziali) di azioni o altri titoli negoziabili sulla data fino alla quale non possono essere venduti in borsa, soprattutto nel caso di azioni in pacchetti più grandi. – Lo scopo di questo periodo di lock-up è principalmente quello di garantire la fiducia degli azionisti nella società appena fondata. […]

  • Comitato consultivo dei consumatori on by , [] Hatena Bookmark

    Un organo di dodici membri istituito presso l’Autorità federale di vigilanza finanziaria con il compito di consigliare l’autorità sulle questioni relative alla protezione dei consumatori. – Cfr. Comitato Follia, Reclami dei consumatori, Forum per la tutela dei consumatori. – Cfr. Relazione annuale 2012 della BaFin, pag. 17 (costituzione del comitato; pag. 70 e segg. (linee […]

  • Posizione corta on by , [] Hatena Bookmark

    Nel contesto dei contratti di opzione, la posizione dopo la consegna di merci o di contratti futures trasferiti legalmente prima che la controparte abbia effettuato un accredito o che un contratto futures abbia effettuato una chiusura compensativa. La copertura di una posizione corta è nota anche come short covering. – Vedere Bias corto dedicato, opzione. […]

  • Cartolarizzazione on by , [] Hatena Bookmark

    In generale, la conversione di attività non negoziabili di qualsiasi tipo in titoli negoziabili (il processo di conversione di attività non negoziabili in titoli negoziabili). – Le banche raggruppano i crediti derivanti dai prestiti concessi in titoli di debito che vengono venduti agli investitori. – Le banche emettono certificati per le azioni straniere non quotate […]

  • Tassa di carico, spese di spedizione; tassa di ingresso on by , [] Hatena Bookmark

    Spesso equiparato a tassa di carico, soprattutto nei documenti più vecchi, ovvero il pagamento da effettuare per il carico o lo scarico di merci in porto o a terra. – La tassa applicata agli autocarri che trasportano merci [CH: Camions] per il trasporto obbligatorio su rotaia, con particolare riferimento alla Svizzera. – Una certa percentuale […]

  • Cartolarizzazione tradizionale (cartolarizzazione tradizionale) on by , [] Hatena Bookmark

    I pagamenti provenienti da una serie di prestiti sottostanti sono utilizzati per servire almeno due posizioni o tranche a rischio graduato che presentano diversi gradi di rischio di credito. A differenza di un’obbligazione, che crea una passività per l’emittente, i pagamenti agli investitori dipendono dal servizio dei rispettivi crediti sottostanti. Gli accordi di tranche che […]

  • Perdita prevista on by , [] Hatena Bookmark

    Secondo l’IFRS 9, la probabilità di accadimento di tutti i tipi di rischio deve essere rilevata per l’intera durata. La nuova normativa non si applica solo alle banche, ma anche alle riduzioni di valore di qualsiasi strumento finanziario contabilizzato al costo, indipendentemente dal settore. Ciò obbliga a creare tempestivamente accantonamenti per rischi, poiché anche il […]

  • Mercato delle cartolarizzazioni on by , [] Hatena Bookmark

    Domanda e offerta di strumenti di cartolarizzazione di ogni tipo. In linea di principio, può essere cartolarizzato tutto ciò che promette un flusso continuo di pagamenti, dai crediti delle carte di credito ai prestiti agli studenti, fino agli introiti di uno stadio di calcio o di una sala concerti. – Il problema di ogni cartolarizzazione […]

  • Perdita, inaspettata (perdita inaspettata) on by , [] Hatena Bookmark

    Generalmente il prodotto della probabilità di inadempienza e dell’ammontare della perdita in caso di inadempienza. Le banche sono tenute, per legge, ad ammortizzare le perdite corrispondenti con il capitale proprio. – Si veda il principio di imparità. – Cfr. Relazione annuale 2003 della BaFin, pag. 37 e segg. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright […]

  • Asset-backed [commercial] papers on by , [] Hatena Bookmark

    In generale, tutte le carte commerciali negoziabili che sono garantite da attività dell’emittente. – In particolare, gli strumenti di debito garantiti da pagamenti provenienti da un portafoglio in cui sono raggruppati molti crediti individuali. Alla fine del 2007, prima ancora che la crisi dei subprime si trasformasse in crisi finanziaria, nei portafogli degli investitori di […]