Personal tools

ITA

7447 posts
  • Rischio di condotta on by , [] Hatena Bookmark

    Parte del rischio operativo. I rischi di condotta possono essere suddivisi in rischi di errore, rischi di negligenza e rischi penali. – Un errore si verifica quando la banca – nel rispetto delle linee guida interne e delle leggi esterne – subisce una perdita. Il rischio di errore è quindi causato dall’errore umano e comprende […]

  • Perdita subita on by , [] Hatena Bookmark

    Secondo lo IAS 39, un saldo attivo nel conto economico o un’eccedenza di passività rispetto alle attività nello stato patrimoniale dovevano essere indicati solo se si erano effettivamente verificati, cioè se si erano concretizzati. È possibile attendere l’evento che scatena la perdita (evento trigger). Nel corso della crisi finanziaria seguita alla crisi dei subprime, è […]

  • Ipotesi di perdita, individuale (ipotesi di perdita individuale) on by , [] Hatena Bookmark

    Il requisito secondo cui, in caso di perdita in una banca, o – tutti i dipendenti dell’area di attività, quindi non anche quelli impiegati in attività meramente amministrative, come i servizi di guardiania, la centrale telefonica o la sicurezza degli impianti (servizio di protezione), o – i dirigenti al di sopra di un certo grado […]

  • Shock, strutturali (shock strutturali) on by , [] Hatena Bookmark

    Nel linguaggio della BCE, eventi che interrompono la crescita costante della produttività. Si dividono in: – shock tecnologici, che influenzano l’andamento dell’offerta; – shock della domanda, che colpiscono le famiglie e la spesa pubblica; – shock di mark-up, come lo shock del prezzo del petrolio, che possono innescare effetti di secondo impatto che alimentano l’inflazione; […]

  • Verinteressieren, inteso come verbo o sostantivo verbale [= gerundio on by , [] Hatena Bookmark

    la forma nominale di un verbo trasformata in sostantivo] (prestazione, resa): Nella letteratura finanziaria più antica, spesso utilizzato per indicare il rendimento, la redditività, il guadagno, l’interesse, il profitto, il rendimento. Tuttavia, la parola era già stata rimproverata come espressione poco attraente in epoca contemporanea. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere […]

  • Perdita prevista on by , [] Hatena Bookmark

    Secondo l’IFRS 9, la probabilità di accadimento di tutti i tipi di rischio deve essere rilevata per l’intera durata. La nuova normativa si applica non solo alle banche, ma anche alle riduzioni di valore di qualsiasi strumento finanziario rilevato al costo, indipendentemente dal settore. Ciò obbliga a creare rapidamente fondi rischi, perché anche il flusso […]

  • Nei documenti più antichi si parla anche di Pulveratikum (tassa di agrimensura) on by , [] Hatena Bookmark

    Il compenso per l’agrimensore (chiamato anche decempeditore, geometra, geodeta, geometra e luppolometro), che di solito effettuava un rilievo insieme ad assistenti. L’agrimensore è stato giurato dalla rispettiva signoria; le sue spese, come risulta da antichi documenti, sono molto elevate. Ciò si spiega con il fatto che lui e il suo team dovevano spesso percorrere lunghe […]

  • Carte di recupero on by , [] Hatena Bookmark

    Termine popolare nel giornalismo finanziario per indicare strumenti di debito privi di valore. Ciò include il fatto che il valore in bianco è attribuito al fatto che il debitore è insolvente e forse lo è sempre stato. – Si veda Capitalismo dell’assenza, Bad Bank, Unione Monetaria Europea, Errore fondamentale, Peccato della BCE, Regola del prestito, […]

  • Vendita con contratto privato (vendita sul mercato aperto) on by , [] Hatena Bookmark

    Detto, di norma, di titoli (pubblici) per i quali non esiste un periodo di emissione predefinito. La vendita avviene ininterrottamente senza limiti di tempo. In questo modo è possibile ottenere un finanziamento „senza rumore“ (discreto) con un onere di mercato relativamente costante. – Vedi calendario di emissione, gara d’appalto, limitata. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta […]

  • Perdita, inaspettata (perdita inaspettata) on by , [] Hatena Bookmark

    Generalmente il prodotto della probabilità di inadempienza e dell’ammontare della perdita in caso di inadempienza. Le banche sono tenute, per legge, ad ammortizzare le perdite corrispondenti con il capitale proprio. – Si veda il Principio di Imparità. – Cfr. Relazione annuale 2003 della BaFin, pag. 37 e segg. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright […]