ITA
-
Ammortamento (cancellazione)
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Un altro termine talvolta utilizzato in tedesco per indicare il deprezzamento. – Il rimborso di un debito espresso in unità monetarie in rate (pagamenti parziali) al creditore. – La dichiarazione giudiziale di invalidità di un titolo (perso), spesso chiamata mortificazione (cancellazione) nella letteratura più antica. – Nei vecchi documenti si parla anche di trasferimenti di […]
-
Scandalo Anderson
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
La disintegrazione della venerabile società di revisione contabile Arthur Anderson negli Stati Uniti nel 2004. La società, attiva a livello mondiale, aveva distrutto due tonnellate di documenti del gigante energetico Enron in crisi nel 2001, è stata condannata in ultima istanza dalla Corte Suprema degli Stati Uniti per intralcio alla giustizia e ha perso la […]
-
Anglicismi
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Prestiti dalla lingua inglese che sono entrati a far parte della lingua nazionale. Poiché il mondo finanziario è ampiamente globalizzato, è comprensibile che qui si accumulino parole e frasi della lingua inglese. Se questo viene ripetutamente criticato come una cattiva abitudine del cosiddetto „spirito del tempo“ (zeitgeist), è sbagliato. Anche il vecchio linguaggio mercantile era […]
-
Diversificazione degli asset
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
L’allocazione (costantemente monitorata) di un portafoglio o del patrimonio di una società di gestione del capitale in base a – diversi tipi di investimento (come partecipazioni, strumenti finanziari, immobili, metalli preziosi) – diverse scadenze, – diverse aree valutarie o – regioni geografiche al fine di limitare i rischi. – Vedi comitato d’investimento, classe di attività, […]
-
Costi di opportunità dell’investimento
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
L’attesa di una decisione di investimento genera costi indiretti. Se non si è presenti sul mercato, si perde l’opportunità di generare un rendimento. – Il pericolo di incappare in un incidente mentre si è completamente investiti può essere ridotto di molto. – Vedi attentismo, preferenza per la liquidità, costi di opportunità, effetto Roosa. – Cfr. […]
-
Comitato per i rischi di tutta la finanza, comitato per i rischi di bancassicurazione
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
comitato istituito all’inizio del 2013 dall’Autorità federale di vigilanza finanziaria con lo scopo di identificare e valutare i rischi che interessano il settore finanziario nel suo complesso. – Si veda Comitato rischi, Controllo dei rischi. -Si veda la Relazione annuale 2012 della BaFin, pag. 237 (presentazione del nuovo comitato; descrizione dei compiti). Attenzione: l’enciclopedia finanziaria […]
-
Legge sui fondi pensione
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Una legge approvata in Germania nel 2001. Secondo questa legge, gli investimenti per la previdenza per la vecchiaia comportano un sostanziale miglioramento dei rendimenti, soprattutto perché – i contributi vengono versati con redditi esenti da imposte, – gli interessi attivi rimangono esenti da imposte per tutta la durata del contratto e – la legge prevede […]
-
Ammortamento negativo (ammortamento negativo)
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Nel caso dei mutui immobiliari, il fatto che i pagamenti mensili dei mutuatari stessi non coprano gli interessi dovuti. Nel caso di prestiti edilizi a mutuatari finanziariamente deboli („costruttori di case“, home-builders), il crescente onere del debito ogni mese può facilmente portare alla rovina e al pignoramento. (asta obbligatoria). – Vedi periodo di differimento, prestito […]
-
Margine di variazione
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
L’adeguamento di un contratto alle variazioni di prezzo dell’attività sottostante. – Vedi margine iniziale, margine di variazione. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec. Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol. Indirizzo e-mail: info@ekrah.com https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/ https://www.gerhardmerk.de/
-
Paura, perversa (angoscia perversa, panico perverso)
on
2022/09/04 by
Universitätsprofessor Dr. Gerhard Merk, []
Un detto popolare coniato dal presidente della BCE Mario Draghi in un’intervista del dicembre 2013 che si è diffuso molto rapidamente. Si riferisce ai timori di inflazione dei cittadini tedeschi, particolarmente sospettosi della politica monetaria della BCE. I timori in Germania che il valore del denaro venga compromesso dal salvataggio non sono privi di basi […]