Personal tools

ITA

7447 posts
  • Limite di investimento on by , [] Hatena Bookmark

    Se non diversamente definito, l’importo massimo concordato tra un fornitore di servizi finanziari e il cliente che può essere utilizzato per gli investimenti entro un certo periodo di tempo. Tali contratti spesso includono obiettivi d’investimento (finalità d’investimento), vale a dire aree specifiche in cui il cliente desidera investire il proprio denaro. – Vedi consulenza sugli […]

  • Rischio dell’investimento e rischio dell’investitore on by , [] Hatena Bookmark

    Una possibile perdita derivante dalla conversione del proprio denaro in un’attività o in più attività. Tale rischio di perdita esiste sempre in ogni tipo di investimento; è attribuibile al fatto che, in linea di principio, attraverso l’attività di investimento di denaro, si trasferiscono i mezzi di pagamento esistenti dal proprio possesso al potere di disposizione […]

  • Dottrina dell’onnipotenza on by , [] Hatena Bookmark

    Nella filosofia del denaro, la dottrina secondo cui il denaro assume caratteristiche di divinità a causa – della sua presenza in tutto il mondo, – della sua proprietà di rendere tutte le cose uguali e – della sua capacità di scambiarle (potere d’acquisto) e quindi della sua – realtà (quasi) onnicomprensiva. Il denaro (Mammona) diventa […]

  • Invecchiamento on by , [] Hatena Bookmark

    I paesi con l’invecchiamento della popolazione (come la Cina e la maggior parte dei membri dell’UE: fino al 2050, la popolazione diminuirà dello 0,75% all’anno! I risparmi fluiscono preferenzialmente verso le economie con un migliore sviluppo demografico, perché lì il capitale promette un rendimento migliore. Quindi, prima o poi, ci saranno elevate esportazioni di capitali […]

  • Compenso per il ministero ecclesiastico; stipendio dei funzionari on by , [] Hatena Bookmark

    Un tempo era il compenso per particolari atti ufficiali di un ecclesiastico, chiamato anche denaro per le candele. – Termine antico per indicare lo stipendio di un funzionario pubblico, chiamato anche „Bestallungsgeld“; qui: nominare qualcuno a una posizione (pubblica). – Vedi denaro commemorativo, denaro della candela, denaro commemorativo, denaro equo, stipendio, stipendio, tassa. Il termine […]

  • Capitale iniziale on by , [] Hatena Bookmark

    Per un istituto di credito nell’UE, al momento della richiesta di licenza è necessario dimostrare all’autorità di vigilanza di disporre di un certo ammontare di fondi propri (attualmente 5 milioni di euro). La fonte giuridica è l’articolo 9 della Direttiva 2006/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, relativa all’accesso all’attività degli […]

  • Spiriti animali (usato anche in tedesco) on by , [] Hatena Bookmark

    In inglese, il termine è considerato un neologismo dell’economista nazionale britannico John Maynard Keynes [1883-1946], tratto dal suo libro „The General Theory of Employment, Interest and Money“ pubblicato nel 1936). Per quanto riguarda il mercato finanziario, la constatazione che le azioni dei partecipanti al mercato non possono sempre o non esclusivamente essere spiegate con gli […]

  • Attività in conto capitale on by , [] Hatena Bookmark

    Tutti i beni fisici tangibili, compresi i beni durevoli, le attrezzature, gli edifici, gli impianti e i terreni, e quindi corrispondenti al termine immobilizzazioni. – Vedi capitale fisso, investimento, capitale, ricchezza, attività, negativo. Titoli. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. […]

  • Diversificazione degli investimenti (diversificazione del portafoglio) on by , [] Hatena Bookmark

    Lo sforzo di proteggersi da forti variazioni di prezzo dei titoli (e delle attività in generale) dividendoli in titoli diversi. Diverse teorie di portafoglio creano tale diversificazione in modelli talvolta molto matematici e che quasi sempre escludono le circostanze fiscali. Tuttavia, è fondamentalmente impossibile proteggersi da variazioni di prezzo pronunciate (anche a livello mondiale) di […]

  • Allmandgeld e Allmendgeld (pagamento di terre comuni) on by , [] Hatena Bookmark

    In passato, un pagamento a un gruppo di cittadini (Allmandberechtigte) dai proventi dei beni di proprietà della comunità (boschi, prati, torba): l’Allmandgut. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec. Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol. Indirizzo e-mail: info@ekrah.com […]