Personal tools

ITA

7447 posts
  • Domanda macroeconomica esagerata on by , [] Hatena Bookmark

    Una condizione in cui la domanda finale interna supera la capacità produttiva nazionale. Questo porta all’inflazione interna CETERIS PARIBUS. Allo stesso tempo, si verifica un aumento delle importazioni; di conseguenza, il tasso di cambio della valuta in questione deve diminuire. – Se la strozzatura della produzione non viene eliminata entro un certo periodo di tempo […]

  • Commissione di scoperto (commissione sugli scoperti di conto corrente) on by , [] Hatena Bookmark

    Una commissione applicata dalle banche quando un cliente supera il limite di credito concordato. – Poiché lo scoperto colloca il correntista in una categoria di credito inferiore, il tasso di interesse sul contratto di prestito viene spesso aumentato per il correntista nel suo complesso, il che porta spesso a reclami da parte del cliente. – […]

  • Acquisizione ostile on by , [] Hatena Bookmark

    In generale, un’offerta pubblica di acquisto in cui i consigli di amministrazione della società target (acquirente: l’impresa che dovrebbe essere acquisita) sconsigliano di accettare l’offerta perché questa non contribuisce al vantaggio a lungo termine della società target. – Si veda la caccia al voto degli azionisti, l’offerta pubblica di acquisto lampo, il pretendente, le fusioni […]

  • Ultimogeld (denaro per la liquidazione mensile) on by , [] Hatena Bookmark

    L’offerta e la domanda di prestiti a breve termine alla fine del mese, causata dal lato della domanda dai pagamenti richiesti su base mensile, in particolare gli stipendi. Talvolta sono inclusi anche i prestiti alle date di pagamento anticipato delle imposte. – Importi che per contratto sono dovuti automaticamente alla fine del mese o alla […]

  • Offerta pubblica di acquisto on by , [] Hatena Bookmark

    Un’offerta pubblica da parte di un offerente finalizzata all’acquisizione o al controllo di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni (il tentativo di acquistare una società, in modo ostile o amichevole). – In Germania, tali offerte sono soggette alle disposizioni della legge tedesca sull’acquisizione di titoli e sulle offerte pubbliche […]

  • Rendimento delle obbligazioni in circolazione on by , [] Hatena Bookmark

    Se non altrimenti definito, il rendimento delle obbligazioni di qualità creditizia di prima classe negoziate sul mercato, nel senso più stretto di titoli di Stato ad alta affidabilità creditizia, cioè titoli di Stati che, secondo una ragionevole considerazione economica e la valutazione degli investitori, sono anche in grado e disposti a rimborsare i prestiti contratti. […]

  • Annuncio di acquisizione on by , [] Hatena Bookmark

    La dichiarazione – non necessariamente resa pubblica – da parte di una società di voler acquisire un’altra società, senza però avere effettivamente questa intenzione o addirittura aver già presentato un’offerta pubblica di acquisto. – Tuttavia, poiché un annuncio di questo tipo fa solitamente aumentare il prezzo delle azioni del potenziale offerente, le voci corrispondenti – […]

  • Fatturato (turnover, vendite; transazione) on by , [] Hatena Bookmark

    In generale, il totale dei beni o servizi – valutati ai prezzi di vendita – forniti al mercato e anche venduti in un’azienda – in un determinato periodo contabile; ad esempio, il fatturato mensile, il fatturato annuale: Fatturato mensile, fatturato annuale. – Nel mercato finanziario si dice anche di una singola operazione commerciale, una transazione. […]

  • Rischi di acquisizione bancaria on by , [] Hatena Bookmark

    l’esperienza dimostra che quando una banca viene acquisita da un’altra istituzione finanziaria si presentano due rischi principali. – La bontà del bilancio di una banca emerge sempre dopo l’acquisto. Solo quando l’investitore ha il controllo di tutte le cifre può vedere quali rischi si nascondono in esse. – Nel settore finanziario di alto livello, è […]

  • Freno alle vendite, impedimento alle vendite on by , [] Hatena Bookmark

    Nel gergo delle istituzioni, una misura – decretata dall’alto e – che prescinde o ignora le condizioni in loco, – di solito organizzative, – che ha un effetto inibitorio sull’andamento degli affari e – quindi, in ultima analisi, riduce anche i guadagni. – Un dipendente che ostacola il corso degli affari in vari modi, soprattutto […]