Titoli di Stato in vecchi documenti sui titoli di Stato (titoli del debito pubblico)
Titoli emessi da enti pubblici (amministrazioni pubbliche, stati membri, comuni). – In Germania, la maggior parte delle negoziazioni di titoli di Stato federali avviene tramite scambi telefonici over-the-counter, con il gruppo d’asta Bundesemissionen che svolge un ruolo decisivo nelle negoziazioni primarie. Sul mercato secondario, i titoli di Stato sono negoziati su diverse piattaforme, il che comporta una certa frammentazione, ma offre il vantaggio di un accesso aperto al mercato e di una maggiore concorrenza. – Ai sensi del § 36 BörsG, i titoli di debito emessi dal Governo Federale, dai suoi fondi speciali o da uno Stato Federale – anche nella misura in cui sono iscritti nel Registro Federale del Debito o nei registri del debito degli Stati Federali – così come i titoli di debito emessi da un altro Stato membro dell’UE o da un altro Stato parte dell’Accordo sullo SEE sono ammessi al mercato ufficiale di qualsiasi borsa valori nazionale in Germania. – La base per la fiducia nei titoli di Stato è che gli emittenti servano correttamente i loro debiti. Non appena questa fiducia viene meno, l’esperienza dimostra che gli investitori rifiutano i titoli in portafoglio e le nuove emissioni non vengono vendute con la stessa rapidità. – Cfr. ClubMed, Kreïrung, Over-the-Counter Trading, Plan C, Safe Haven Flows, debito, fluttuante, limite del sette per cento, azioni, titoli, privi di rischio. – Cfr. Monthly Report of the Deutsche Bundesbank del luglio 2004, pag. 37 (grado di integrazione del mercato dei titoli di Stato dell’area dell’euro), Monthly Report of the Deutsche Bundesbank dell’ottobre 2006, pag. 34 e segg. 44 s. (spostamenti di portafoglio verso i titoli di Stato come misura della valutazione del rischio da parte degli investitori), Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank del dicembre 2008, p. 34 (la situazione delle finanze pubbliche anche nell’area dell’euro è tenuta in grande considerazione dagli investitori), Rapporto mensile della BCE del giugno 2009, p. 25 s. (acquisto di titoli di debito pubblico dal 1999). – Nella sezione „Statistiche dell’area dell’euro“ del Bollettino mensile della BCE, i rendimenti dei titoli di Stato (anche in confronto ai titoli statunitensi e giapponesi) sono riportati sotto la voce „Mercati finanziari“; si vedano anche le „Note“. Nel supplemento mensile „Capital Market Statistics“ della Deutsche Bundesbank, i dati sulla circolazione dei titoli di Stato sono spesso disaggregati.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@ekrah.com
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Schreibe einen Kommentar